Skip to main content

Riconoscimento mondiale per le donne inventrici ed innovatrici

La Professoressa Carla Chiarantoni, docente di Architettura tecnica al Politecnico di Bari, DICATECh ha ricevuto il GOLD INVENTOR AWARD WINNER 2023 for outstanding tenacity, and commitment capable of impacting lives, riconoscimento mondiale per le donne inventrici ed innovatrici.

La professoressa Chiarantoni aveva già vinto, con lo stesso progetto, il premio nazionale ITWIIN 2022 come migliore inventrice dell’anno. Il suo lavoro è stato poi segnalato al GlobalWIIN International Award, dove ha raggiunto la finale mondiale con altre 50 innovatrici ed inventrici provenienti da Africa, Europa, Medio Oriente, Asia e Nord America

Il premio Gold Inventor Award Winner è stato assegnato per il progetto E-Wall (derivato di due brevetti di Blokko), un sistema di pareti mobili e multifunzionali che si adattano ai bisogni degli utenti e che integrano al loro interno tutta la tecnologia innovativa e sostenibile del futuro. «Si tratta di una visione rivoluzionaria, che vuole mettere in relazione il mondo della costruzione con quello dell’industria 4.0, creando ambienti dinamici e interattivi»

Il premio le è stato conferito nel corso del GlobalWIIN International Award 2023, che si è tenuto a Reykjavik, in Islanda, il 6 e il 7 settembre scorsi. Il Global Women Inventors & Innovators Network è una Rete Mondiale delle Donne Inventrici ed Innovatrici che quest’anno ha avuto come tema “Women 4 Solutions & Sustainability”, con la partecipazione di personalità politiche, accademiche e imprenditoriali, tra cui la Presidente dell’Islanda Eliza Jean Reid, il ministro dell’Università, Scienza e Innovazione Aslaug Arna Sigurbjörnsdòttir, la presidente del Reykjavik Global Forum Hanna Birna Kristjànsdòttir e numerosi scienziati e inventori, esperti di business, finanza e sostenibilità. L’evento ha avuto lo scopo di valorizzare il ruolo delle donne nel campo dell’innovazione e della ricerca, evidenziando le loro capacità di trovare soluzioni efficaci e sostenibili per affrontare le sfide globali.

La professoressa Chiarantoni ha partecipato in qualità, inoltre, come “special guest speakers” della sessione Raising Awareness on Intellectual Property (IP), relazionando sul tema della proprietà intellettuale e della protezione dei brevetti, come rappresentante della spin off accademica e startup innovativa BLOKKO, di cui è co-fondatrice insieme ai professori Calogero Montalbano (Ceo della società) e Francesco Piccinini. BLOKKO.